Franco Vecchio

Dott. Franco Vecchio

Medico Neurologo e Neurogeriatra

Neurologo e Neurogeriatra, mi occupo da decenni di problematiche legate ai disturbi cognitivi, come demenze ed altri, che interessano sia le persone anziane ma anche, con minor incidenza, le persone più giovani. Fondamentale pe me, porre sempre l'attenzione ai risvolti individuali e famigliari che questo tipo malattie comportano.
Pubblicato da

Il Dott. Franco Vecchio è un medico neurologo con una lunga esperienza clinica, maturata in oltre quarant’anni di attività nel servizio sanitario pubblico. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1982, con il massimo dei voti e la lode, presentando una tesi clinico-epidemiologica sulle ischemie cerebrali focali. Presso lo stesso Ateneo ha poi conseguito la specializzazione in Neurologia (1986) e in Geriatria e Gerontologia (1991), entrambe con il massimo dei voti, approfondendo in particolare i disturbi cerebrovascolari nel giovane adulto e le crisi epilettiche nell’anziano.

Nel corso della sua formazione ha inoltre completato un Corso di Perfezionamento in Terapia Antalgica, ottenendo il massimo dei voti, e ha svolto attività clinica e di ricerca presso la Clinica Neurologica dell’Università di Padova dal 1983 al 1990.

Nel suo percorso professionale ha ricoperto ruoli come specialista ambulatoriale e dirigente medico in diverse ULSS del Veneto, tra cui Badia Polesine, Cittadella e l’Ospedale Civile di Mirano, dove ha lavorato per oltre trent’anni con incarico a tempo pieno e indeterminato nella disciplina di Neurologia.

Il Dott. Vecchio ha maturato una solida esperienza in neurologia generale e nelle principali patologie del sistema nervoso, con competenze specifiche in:

  • Malattie cerebrovascolari, con particolare attenzione alla prevenzione e alla diagnosi strumentale (inclusa l’esecuzione di EcocolorDoppler dei tronchi sovra-aortici)

  • Disturbi cognitivi e demenze, con un approccio integrato alla diagnosi e alla presa in carico del paziente, anche nell’ambito dei Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD)

  • Malattia di Parkinson e disturbi del movimento

  • Cefalee ed epilessie

  • Disturbi psicosomatici e legati allo stress, come ansia, fobie, alterazioni dell’umore, attacchi di panico e somatizzazioni

  • Disturbi del sonno

  • Malattie infiammatorie autoimmuni del SNC (come la sclerosi multipla)
  • Malattie dismetaboliche con polineuropatie e disturbi della deambulazione

La sua attività è da sempre improntata a una visione attenta della persona nella sua globalità, con un’attenzione particolare al contesto familiare e sociale in cui il paziente vive