Demenza, Alzheimer e decadimento cognitivo: diagnosi e cura con il Neurogeriatra Dott.Franco Vecchio – PrimaMedica Padova
Il decadimento cognitivo e le demenze rappresentano una delle principali sfide della medicina moderna. Riconoscere i primi segnali e affidarsi ad un Geriatra esperto è il passo più importante per affrontare con serenità un problema che coinvolge non solo la persona, ma tutta la famiglia.
Presso il poliambulatorio PrimaMedica di Padova, il Dott. Franco Vecchio, Neurogeriatra con lunga esperienza nella diagnosi e nella gestione delle patologie Neurodegenerative, accompagna pazienti e familiari in un percorso di cura personalizzato, umano e scientificamente fondato.
Cos’è il decadimento cognitivo e quando preoccuparsi
Il decadimento cognitivo si manifesta con una perdita progressiva di memoria, difficoltà di attenzione, linguaggio o orientamento. Non sempre si tratta di Alzheimer o Demenza: esistono forme iniziali che sono lievi (come il Mild Cognitive Impairment) che possono essere sottovalutati e sembrare stabili nel tempo ma se non si interviene tempestivamente possono evolvere lentamente.
I segnali da non ignorare:
-
dimenticanze frequenti o ripetitive;
-
difficoltà a gestire attività quotidiane (pagamenti, appuntamenti, cucina);
-
cambiamenti nel comportamento, nell’umore o nella personalità;
-
disorientamento in luoghi conosciuti.
In presenza di questi sintomi, una valutazione geriatrica o Neurogeriatrica permette di capire se si tratta di un disturbo reversibile (per esempio dovuto a carenze vitaminiche o farmaci, depressione) o di una forma iniziale di demenza.
Diagnosi precoce: il ruolo del Neurogeriatra
Il Neurogeriatra Dott. Franco Vecchio, presso PrimaMedica, integra un approccio clinico completo con strumenti diagnostici moderni.
Il percorso include:
-
anamnesi accurata e colloquio con i familiari;
-
test cognitivi e neuropsicologici mirati;
-
valutazione dello stato neurologico e comportamentale;
-
indicazioni per eventuali approfondimenti strumentali (TAC, RMN, esami ematochimici).
L’obiettivo è formulare una diagnosi chiara e precoce, che consenta di impostare tempestivamente il trattamento più adatto e migliorare la qualità della vita del paziente.
Cura e gestione dei disturbi del comportamento
Nelle Demenze e nella Malattia di Alzheimer, oltre alla perdita di memoria possono comparire disturbi del comportamento come agitazione psicomotoria, insonnia, apatia o ansia.
Il Dott. Vecchio elabora per ogni paziente un piano terapeutico personalizzato che può includere:
-
trattamenti farmacologici per rallentare la progressione e controllare i sintomi;
-
programmi di stimolazione cognitiva e attività che mantengono attive memoria, linguaggio e attenzione;
-
supporto psicologico e consulenza ai caregiver per gestire i cambiamenti emotivi e relazionali.
L’approccio di PrimaMedica è multidisciplinare: diversi professionisti, psicologi, fisioterapisti collaborano per offrire un percorso integrato e continuo di assistenza.
L’importanza della prevenzione e del supporto familiare
Affrontare una diagnosi di Demenza e/o di Malattia di Alzheimer non significa arrendersi: la diagnosi precoce e un corretto piano terapeutico possono rallentare il declino cognitivo e preservare più a lungo l’autonomia.
A Padova, il poliambulatorio PrimaMedica si distingue per l’attenzione alla persona e alla famiglia, offrendo:
-
percorsi di monitoraggio regolare;
-
consulenze dedicate ai familiari e caregiver;
-
follow-up costanti per adattare la terapia nel tempo.
Il valore aggiunto è l’approccio umano e rispettoso: l’ascolto, il tempo dedicato e una visione che considera la persona nella sua interezza, non solo la malattia.
Demenza e Alzheimer: perché rivolgersi a noi
Scegliere PrimaMedica significa affidarsi a un’équipe che mette deontologia, umanità e competenza al centro della cura.
Il Dott. Franco Vecchio, neurogeriatra, segue con attenzione ogni fase del percorso: dalla diagnosi differenziale tra le diverse forme di demenza (Alzheimer, demenza vascolare, frontotemporale, mista) alla gestione quotidiana dei sintomi cognitivi e comportamentali.


