Annalisa Benetello
Dott.ssa Annalisa Benetello
Logopedista
Sono logopedista con laurea in Linguistica e dottorato di ricerca in Neuroscienze Cognitive: linguaggio e comunicazione sono da sempre la mia spinta, il mio traino, le mie curiosità da soddisfare e rinnovare. Mi sono dedicata per anni alla ricerca, specializzandomi nel trattamento di persone con afasia e disturbi di memoria a breve termine, avendo l’opportunità di collaborare con équipe riabilitative e di ricerca in Italia e all’estero (CeRiN - Centro di Riabilitazione Cognitiva, CiMeC, Università di Trento, Rovereto TN; Saffran Center for Cognitive Neuroscience, Temple University, Philadelphia, USA; Cognition and Brain Plasticity Group, Bellvitge Biomedical Research Institute, Barcelona, Spain). Il bisogno di cura dell’altro mi ha portata a puntare tutto sulla (ri)abilitazione, diventando logopedista e imparando ad aiutare lo sviluppo e il recupero della funzione comunicativa, sia con i bambini che con gli adulti.
Con gli adulti effettuo valutazione e trattamento nell’ambito delle afasie subacute e croniche, della disfonia e della disfagia orofaringea (valutazione non strumentale). Con l’età evolutiva mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi di linguaggio e di apprendimento (dislessia e disortografia).
Ai pazienti con afasia cronica propongo un percorso di riabilitazione di gruppo ispirato al protocollo CIAT (Constraint-Induced Aphasia Therapy) di Pulvermüller, un trattamento intensivo di gruppo che spinge all’utilizzo del canale verbale come principale mezzo di comunicazione. Riaprirsi alla socialità attraverso l’uso del canale verbale e entrando in contatto con persone con difficoltà analoghe ha un valore che va ben oltre il riappropriarsi della parola come mezzo di comunicazione.
Organizzo inoltre brevi corsi sul linguaggio e il suo sviluppo, rivolti in particolare a mamme in attesa e neomamme, ma aperti naturalmente a chiunque fosse interessato a scoprire le caratteristiche di questa affascinante e fondamentale facoltà . Cenni di neuroanatomia e di psicologia dello sviluppo per capire come aiutare i nostri bimbi a sviluppare il linguaggio nel modo più efficace fin dall’epoca prenatale.